Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Conte Giorgio Carlo Calvi di Bèrgolo ( Atene, 15 marzo 1887 – Roma, 25 febbraio 1977) è stato un nobile e generale italiano, marito della principessa Iolanda di Savoia . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Onorificenze. 3.1 Onorificenze italiane. 3.2 Onorificenze straniere. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni.

  2. Giorgio Carlo ( 1887 - 1977) che sposò la principessa Iolanda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, ed ebbe un importante ruolo negli avvenimenti successivi all' armistizio dell'8 settembre 1943 e alla fuga del sovrano e del governo dalla capitale alla volta di Brindisi;

  3. Giorgio Carlo Calvi, Count of Bergolo (Athens, 15 March 1887 – Rome, 25 February 1977) was an Italian general during World War II and the husband of Princess Yolanda of Savoy, the eldest daughter of King Victor Emmanuel III.

  4. 10 set 2023 · Carlo Giorgio (Atene 15 marzo 1887 – Roma, 25 febbraio 1977) – dal matrimonio del quale con S. A. R. la Principessa Jolanda di Savoia deriva la linea primogenita dei Calvi di Bèrgolo – raggiunse il grado di generale di divisione e fu combattente di grande coraggio, al punto che gli vennero conferite una medaglia d’argento e ...

  5. Giorgio Carlo Calvi di Bergolo (nato il 15 marzo 1887 ad Atene e morì a Roma il 25 febbraio 1977 (a 89 anni) è un generale italiano, membro della famiglia Calvi di Bergolo . Sommario. 1 Biografia. 2 decorazioni. 3 Bibliografia. 4 Fonti. 5 Vedi anche. 6 Note e riferimenti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

    • 25 febbraio 1977 (all'89)Roma
    • Italia nne
    • 15 marzo 1887Atene
    • Militare
  6. Conte Giorgio Carlo Calvi di Bèrgolo ( Atene, 15 marzo 1887 – Roma, 25 febbraio 1977) è stato un nobile e generale italiano, nonché marito della principessa Iolanda di Savoia. Fatti in breve VI Conte di Bergolo, In carica ...

  7. Il padre del Conte Giorgio Car-lo Calvi di Bergolo era il Conte Giorgio Lorenzo (1852-1924), che era entrato in diplomazia nel 1876, era stato segretario di Legazione a Pietroburgo ed a Vienna e reggente di Legazione a Belgrado, Buenos Aires ed Atene nel 1886, città dove nac-que appunto Giorgio Carlo, divenendo, dopo una brillane carriera, nel