Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caratteristiche e differenze tra contratto di lavoro a tempo pieno o full time e a tempo parziale o part time. La riduzione dell'orario rispetto alle 40 ore settimanali canoniche può essere di tipo orizzontale, verticale o misto.

  2. Il tempo pieno infatti, è quello che impegna per 40 ore a settimana e dunque i contratti con un numero inferiore di ore sono part time. Ci possono essere part time di 20 ore a settimana, di 25 ore, di 30 ore a settimana, di 36 ore. Tutto dipende dall’accordo firmato da dipendente e datore di lavoro. Contributi.

  3. 14 set 2023 · Mentre il contratto di lavoro a tempo pieno o full time prevede un totale di 40 ore settimanali di lavoro (che può ridursi a 38 per contratti collettivi particolari), quello a tempo parziale o part time prevede un numero di ore inferiore.

  4. 11 mar 2020 · I contratti di lavoro full time, o a tempo pieno, sono quelli più diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Cerchiamo di analizzare meglio nel dettaglio di cosa parliamo quando facciamo riferimento a dei contratti full time.

  5. Nel rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, la prestazione di lavoro può essere svolta a tempo pieno o a tempo parziale (c.d. part-time).

  6. 8 apr 2003 · a tempo pieno, se ha una durata normale media di 40 ore settimanali (salve diverse previsioni dei contratti collettivi. I CCNL sono consultabili attraverso l' Archivio Nazionale. dei contratti collettivi di lavoro del CNEL); a tempo parziale (part-time), se il normale orario di lavoro è ridotto.

  7. 1a. loc.agg. inv., loc.avv. CO TS burocr. per l’intera giornata lavorativa normale: assunzione a tempo pieno, lavorare a tempo pieno. 1b. loc.agg. inv., loc.avv. CO estens., per tutta la giornata, senza momenti liberi: impegno a tempo pieno, il bambino la occupa a tempo pieno.