Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero ...

  2. Giorgio II Augusto di Hannover fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg, arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima della sua ascesa al trono britannico. Fu il secondo re del casato di Hannover e l'ultimo monarca inglese ...

  3. GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna. Eucardio Momigliano. Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727.

  4. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  5. Il carattere e l'educazione piccolo borghese, conducevano G. II, dominato unicamente da una mania di ordine minuzioso e di grande parsimonia, a una visione meschina dei grandi problemi. Tuttavia non mancò d'iniziative di grande signorilità come la fondazione dell'università di Gottinga nel suo regno di Hannover, e la fondazione del British ...

  6. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna (Osnabrück, 28 maggio 1660 – Osnabrück, 11 giugno 1727), è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 sino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 sino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò ...

  7. Giorgio I. Re di Gran Bretagna e Irlanda (Osnabrück 1660-ivi 1727). Figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte di Anna d’Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di ...