Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna. Eucardio Momigliano. Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698.

  3. Anglicanesimo. Firma. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte.

  4. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  5. Giorgio I. Re di Gran Bretagna e Irlanda (Osnabrück 1660-ivi 1727). Figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte di Anna d’Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di ...

  6. 16 mar 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Gran bretagna e irlanda. Giórgio I (re di Gran Bretagna e Irlanda) re di Gran Bretagna e Irlanda, elettore di Hannover (Hannover 1660-Osnabrück 1727).

  7. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Westminster, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.