Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo . Indice. 1 Origine dei nomi. 1.1 Guelfi. 1.2 Ghibellini. 2 Contesto storico. 3 Storia. 3.1 Il primo conflitto tra l'Impero e i comuni.

  2. 25 mar 2014 · A differenza dei guelfi, i ghibellini erano da sempre i sostenitori fedeli dell’Imperatore. I ghibellini erano coloro che nella lotta tra Papato e Impero, sostenevano la causa e la supremazia dell’Imperatore, erano coloro i quali non volevano l’intromissione della Chiesa nella politica di Firenze ed inizialmente furono sostenuti dalle ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Guelfo_IGuelfo I - Wikipedia

    Guelfo I (... – prima dell'876) fu un nobile svevo e primo appartenente al ramo svevo della dinastia dei vecchi Welfen . Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Guelfi e ghibellini in Italia. La contrapposizione tra filo- e anti-imperiali si intensificò però soprattutto nel tempo di Federico II di Svevia. Ma se lo scontro tra guelfi e ghibellini ‒ così presero ora a essere definite le parti in lotta ‒ si riaccese, esso andò a coprire una conflittualità locale.

  5. LEMMI CORRELATI. GUELFI e GHIBELLINI. Raffaello Morghen. La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III (1140).

  6. Scopri chi sono Guelfi e Ghibellini in lotta a Firenze nel '300: i Guelfi sostengono il Papa e la Chiesa, i Ghibellini il potere temporale dell'Imperatore.