Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Francesca di Borbone, Légitimée de France (Tournai, 1º giugno 1673 – Parigi, 16 giugno 1743), era la maggiore tra le figlie di re Luigi XIV di Francia e la sua amante, Madame de Montespan. Si dice che il suo nome le provenisse da Louise de La Vallière [1] , la donna che sua madre aveva rimpiazzato nel cuore del Re Sole, che fu tra l ...

  2. Luisa di Borbone-Francia; Madame Luisa ritratta in abito di corte da Jean-Marc Nattier nel 1748: Principessa di Francia; Stemma Nome completo: Louise Marie de Bourbon-France: Trattamento: Sua altezza reale: Nascita: Versailles, 15 luglio 1737: Morte: Saint-Denis, 23 dicembre 1787: Luogo di sepoltura: Abbazia di Saint-Denis: Dinastia: Borbone di ...

  3. Luisa Francesca di Borbone, Légitimée de France ( Tournai, 1º giugno 1673 – Parigi, 16 giugno 1743 ), era la maggiore tra le figlie di re Luigi XIV di Francia e la sua amante, Madame de Montespan.

  4. Cristina di Borbone-Francia. Cristina Maria di Borbone-Francia nota come Madama Cristina ( Parigi, 10 febbraio 1606 – Torino, 27 dicembre 1663) nata principessa [1] di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619 .

  5. Luisa Francesca di Borbone (4 dicembre 1707 – 19 agosto 1743) era una nipote di Luigi XIV di Francia e la sua amante Athénaïs Françoise de Rochechouart de Mortemart, meglio conosciuta come Madame de Montespan. Luisa Francesca era conosciuta come Mademoiselle du Maine e non ebbe figli.

  6. Luisa Elisabetta di Borbone-Francia (Marie Louise Élisabeth; Versailles, 14 agosto 1727 – Versailles, 6 dicembre 1759) nata principessa di Francia, divenne duchessa di Parma per matrimonio. Disambiguazione – "Elisabetta di Borbone-Francia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Francia.

  7. Titolo: Luisa Elisabetta di Francia, moglie di Filippo di Borbone. Autore: Louis-Michel van Loo (copia da) Data: 1760 ca. Tecnica: Olio su tela. Dimensioni: cm 232 x 165. Provenienza: collezioni ducali; in Galleria dal 1887. Inventario: 1030. Genere: Pittura. Museo: Galleria Nazionale. Sezione espositiva: Ritrattistica ducale.