Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il diluvio universale (o anche semplicemente il Diluvio) è la storia mitologica di una grande inondazione mandata da una o più divinità per distruggere la civiltà come atto di punizione divina. È un tema ricorrente in molte culture, anche se generalmente le più conosciute in tempi moderni sono il racconto biblico dell'arca di ...

  2. 6 mar 2023 · Storica. Diluvio universale, la storia dietro il mito. La storia dell’evento che devastò la Terra, narrata non solo nel racconto biblico ma anche nei miti mesopotamici, trova oggi alcune conferme da una catastrofe geologica avvenuta 7500 anni fa. Javier Alonso López. 06 marzo 2023, 07:00. Altre civiltà. Religione.

  3. 14 nov 2019 · Il diluvio universale nella tradizione biblica parla della collera divina causata dalla perversità e malvagità umana; della decisione di inviare sulla Terra un’inondazione sterminatrice; dell’ordine dato a Noè, uomo pio, di costruire un’arca e di rifurgiarvisi con la sua famiglia e con esemplari di tutti gli animali.

  4. 6 giu 2012 · Con il diluvio Dio diventa altro da sé, non sembra più Dio, appare il contrario di quello che è. Il diluvio è il suggello della sua sconfitta come creatore, la sanzione finale di un progetto fallito. Perché dunque il diluvio? Non per migliorare l’umanità, ma per cancellarne la brutta copia quale essa era diventata.

  5. Il diluvio, scheda del film di Gianluca Jodice, con Mélanie Laurent e Guillaume Canet, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando esce il film e dove vederlo al cinema o in...

    • Gianluca Jodice
    • Mélanie Laurent
  6. di Simone Valtorta. Tra i grandi cataclismi che hanno costellato la plurimillenaria storia dell’uomo, quello che maggiormente appartiene alla memoria collettiva dell’umanità è senza dubbio il Diluvio Universale – universale in senso letterale, perché non v’è popolo che non ne abbia una qualche versione, dai Pigmei dell’Africa agli ...

  7. 17 nov 2023 · Il diluvio universale. Questo evento è passato. Azione tragico sacra di Domenico Gilardoni. Musica di Gaetano Donizetti. Prima esecuzione: Napoli, Real Teatro di San Carlo, 6 marzo 1830. Edizione critica della versione di Napoli a cura di Edoardo Cavalli © Fondazione Teatro Donizetti. ACQUISTA ORA. Scegli il tuo posto e ottieni il biglietto!