Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il colpo di sole è provocato da un innalzamento della temperatura corporea, che si manifesta in seguito ad un'eccessiva e prolungata esposizione ai raggi solari. Insolazione: fattori di rischio. Il colpo di sole risulta più frequente nelle giornate estive. Le condizioni ambientali determinanti sono: Temperatura esterna elevata;

  2. Hai esagerato con l'esposizione ai raggi UV e ora non sai cosa fare dopo aver preso troppo sole? Eccoti i rimedi per eritemi, scottature e ustioni alla pelle. info@choix.it

  3. 18 giu 2019 · Insolazione: i sintomi, quanto dura e cosa fare se sei rimasto sotto il sole per troppo tempo. Quando esponi il tuo corpo direttamente ai raggi solari troppo a lungo potresti iniziare ad avvertire debolezza, confusione o vertigini: sono i segnali di un’insolazione, o colpo di sole, che indicano la necessità di spostarsi in un ...

    • Alessandro Bai
  4. it.wikipedia.org › wiki › Troppo_soleTroppo sole - Wikipedia

    Troppo sole è un film del 1994 diretto da Giuseppe Bertolucci e interpretato in tutti i ruoli da Sabina Guzzanti. Il film è stato prodotto da Pietro Formenton e Alberto Osella , titolari della casa di produzione La Banda Magnetica e dalla stessa Sabina Guzzanti.

  5. 26 lug 2023 · Cos’è l’insolazione. L’insolazione, o colpo di sole, è un disturbo che rientra nella categoria delle cosiddette patologie da calore, che comprendono anche (in ordine di gravità) crampi da calore. esaurimento da calore, colpo di calore. A seconda delle fonti consultate definizioni e confini tra queste condizioni possono ...

  6. Il colpo di sole (o insolazione) è una condizione caratterizzata da un insieme di disturbi che si verificano in seguito ad una prolungata esposizione del corpo e soprattutto della testa ai raggi solari, come conseguenza di di un’alterazione del funzionamento dei centri diencefalici di regolazione di circolo e respiro; può inoltre essere associat...

  7. Quando il sole diventa troppo? Il limite da non superare è ovviamente soggettivo, ma il consiglio degli esperti vale per tutti: è bene non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata (11-17), evitando del tutto l'esposizione quando le giornate sono molto calde e umide (presenza di afa). La durata dell'insolazione è variabile.