Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto ( Valencia, 10 agosto 1267 – Barcellona, 2 novembre 1327 ), è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327). Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca [1], mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.

  2. Giacomo d'Aragona, detto il Giusto ( Valencia, 10 agosto 1267 – Barcellona, 2 novembre 1327 ), è stato re Giacomo II di Aragona, di Valencia e Conte di Barcellona (1291-1327). Dal 1285 al 1296 fu anche re di Sicilia come Giacomo I. Dal 1291 al 1298 governò il regno di Maiorca, mentre fu Re di Sardegna dal 1297 al 1327.

  3. GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale (1291), diveniva a sua volta sovrano negli stati iberici.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA. Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di Raimondo Berengario IV di Tolosa.

  5. LEMMI CORRELATI. Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona. Pietro Palumbo. Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re di Sicilia (1286), mentre il fratello maggiore Alfonso III ereditava l'Aragona, la Catalogna e Valenza.

  6. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Italia. Giàcomo II (re di Sicilia e d'Aragona) re di Sicilia e d'Aragona (? 1264-Barcellona 1327). Figlio di Pietro III e di Costanza di Svevia, ereditò dal padre la Sicilia (1285).

  7. il re d'Aragona si mosse per conquistare la Sardegna, e chiese nello stesso tempo la cooperazione per parte.di terra, nell'attacco a Pisa, alla lega guelfa toscana e ai fuorusciti pisani. Ma il governo pisano coll'invio di tre galee e di molta moneta in Aragona avrebbe stornato la minaccia. I posteriori storici di Pisa, che ebbero davanti sia