Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi VII, detto il Giovane, in francese Louis le Jeune, fu re di Francia dal 1137 alla sua morte. Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia. Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

  2. LEMMI CORRELATI. LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia. Nicola Ottokar. Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei Capetingi (la Francia propriamente detta) il suo potere si estendeva sul ducato di Aquitania, dote della moglie Eleonora.

  3. Scopri la vita e le imprese di Luigi VII, il re che partecipò alla seconda crociata e divorziò Eleonora d'Aquitania. Leggi come fu canonizzato come santo per la sua giustizia e la sua devozione religiosa.

  4. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre subito il potere monarchico, sia sui feudatarî laici, sia anche sulla gerarchia ecclesiastica, venendo in urto con ...

  5. Luigi VII di Francia; Sigillo di Luigi VII di Francia: Re dei Franchi; Stemma: In carica: 1º agosto 1137 – 18 settembre 1180: Incoronazione: Reims, 25 ottobre 1121 Bourges, 25 dicembre 1137: Predecessore: Luigi VI: Successore: Filippo II: Duca di Aquitania e Guascogna Conte di Poitiers; In carica: 9 aprile 1137 – 21 marzo 1152 (iure uxoris ...

  6. Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito (in francese Charles VII le Victorieux e le Bien-Servi; Parigi, 22 febbraio 1403 – Mehun-sur-Yèvre, 22 luglio 1461 ), è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois . Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera.

  7. Luigi VII. detto il Giovane Re di Francia (m. Parigi 1180). Successe al padre Luigi VI nel 1137, avendo in dote dalla moglie Eleonora il ducato d’Aquitania; ma dopo il divorzio (1152), il ducato passò al secondo marito di lei, Enrico Plantageneto, conte d’Angiò e duca di Normandia, e poi re d’Inghilterra; ciò diede origine al vasto ...