Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Urraca Sanchez di Castiglia o d'Alburquerque contessa di Alburquerque, fu regina consorte di Aragona, di Valencia, di Sardegna, di Maiorca e di Sicilia, regina titolare di Corsica, contessa di Barcellona e delle contee catalane dal 1412 al 1416.

  2. Eleonora Fernández di Trastámara Nascita: Castiglia, 1402: Morte: Toledo, 19 febbraio 1445: Luogo di sepoltura: Monastero di Batalha: Dinastia: Trastámara: Padre: Ferdinando I di Aragona: Madre: Eleonora d'Alburquerque: Consorte di: Edoardo I del Portogallo: Figli: Giovanni Filippa Alfonso Maria Fernando Eleonora Edoardo Caterina Giovanna ...

  3. Eleonora Fernández di Trastámara o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque è stata principessa della casa reale castigliana, regina consorte del Portogallo dal 1433 al 1438, poi reggente del regno negli anni 1438 e 1439.

  4. 20 lug 2018 · Il 28 giugno 1412 fu proclamato Re della corona d’Aragona, ed insieme re di Sicilia, l’infante castigliano Ferdinando de Antequera, membro della dinastia dei Trastamara, con il nome di Ferdinando I di Aragona, marito di Eleonora d’Alburquerque, figlia dell’infante Sancho Alfonso di Castiglia, Conte di Alburquerque e di ...

  5. Eleonora d'Alburquerque (1374 – 1435), che sposò il re Ferdinando I di Aragona. dall'amante ebbe: Eleonora Sánchez di Castiglia (prima del 1373 - Toro, ?), che sposò il duca di Benavente , Federico di Castiglia, figlio illegittimo di suo zio il re di Castiglia, Enrico II di Trastamara.

  6. www.sunelweb.net › modules › sectionsSunelweb

    Figlia di Sancho Alfonso conte d'Alburquerque e di Beatrice del Portogallo, nacque in Castiglia nel 1374, probabilmente dopo la morte del padre avvenuta il 19 febbraio dello stesso anno. Nel 1381 perse anche la madre e nel 1385 il fratello Fernando morì in guerra lasciando Eleonora erede del titolo di contessa di Alburquerque che comportava il dominio di vasti e ricchi territori.

  7. Eleonora d'Alburquerque (1374 † 1435), contessa di Alburquerque, sp. Ferdinando di Trastámara (1380 † 1416), detto Ferdinando il Giusto, re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane. Fu capostipite della famiglia reale Trastámara d'Aragona.