Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maslama ibn ‘Abd al-Malik è stato un generale arabo musulmano appartenente alla dinastia omayyade per essere stato figlio del Califfo ‘Abd al-Malik b. Marwān e di una sua schiava di colore che, grazie alla sua nascita, divenne una Umm walad. A causa del suo incarnato tendente allo scuro non divenne mai califfo, malgrado le sue ...

  2. Maslama ibn Abd al-Malik (Arabic: مسلمة بن عبد الملك, romanized: Maslama ibn ʿAbd al-Malik, in Greek sources Μασαλμᾶς, Masalmas; fl. 705 – 24 December 738) was an Umayyad prince and one of the most prominent Arab generals of the early decades of the 8th century, leading several campaigns against the Byzantine Empire ...

  3. Principe e capitano arabo (m. 740 circa), figlio del califfo omayyade ῾Abd al-Malik. Escluso dal califfato poiché sua madre era una schiava, si distinse comunque come uomo di guerra: guidò numerose spedizioni contro i Bizantini (assediò invano Costantinopoli nel 717), i Turchi Cazari, i ribelli Muhallabiti nell'Iraq.

  4. Il secondo assedio di Costantinopoli fu un'azione bellica compiuto dalle forze terrestri e navali del Califfato omayyade contro Costantinopoli tra il 717 e il 718, la capitale dell'impero romano d'Oriente. La fanteria araba, comandata da Maslama b. ʿAbd al-Malik, fu sconfitta sulle Mura di Costantinopoli e dagli attacchi dei bulgari ...

  5. Maslama ibn ‘Abd al-Malik è stato un generale arabo musulmano appartenente alla dinastia omayyade per essere stato figlio del Califfo ‘Abd al-Malik b. Marwān e di una sua schiava di colore che, grazie alla sua nascita, divenne una Umm walad.

  6. 19 dic 2023 · We Should Investigate The Mysterious History Of Maslama Ibn Abd Al-Malik, Disentangling The Intricacies Of His Authority During The Umayyad Time Frame. Maslama Ibn Abd Al-Malik Was Naturally Introduced To The Strong Umayyad Line, Known For Its Impact And Predominance In The Islamic World.

  7. In 716, after years of preparations, the Arabs, led by Maslama ibn Abd al-Malik, invaded Byzantine Asia Minor. The Arabs initially hoped to exploit Byzantine civil strife and made common cause with the general Leo III the Isaurian, who had risen up against Emperor Theodosius III.