Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emanuele del Portogallo (Tangeri, 1568 – Bruxelles, 22 giugno 1638) era il figlio illegittimo di Antonio, Priore di Crato, pretendente al trono portoghese durante la crisi di successione portoghese del 1580.

  2. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato, duca di Beja e di Viseu, fu il quattordicesimo re del Portogallo e dell'Algarve.

  3. Manuele II del Portogallo (Lisbona, 15 novembre 1889 – Twickenham, 2 luglio 1932) fu il 34º, nonché ultimo, re del Portogallo e dell'Algarve. Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre Carlo e il fratello maggiore Luigi Filippo, erede al trono, furono assassinati in un attentato.

  4. Il suo nome è legato da un lato alle grandi imprese, da lui promosse, e compiute da V. da Gama, P. A. Cabral, G. de Corte-Real, J. da Nova, A. de Albuquerque, le quali gettarono le basi del grande impero portoghese; dall'altro, alla cacciata di ebrei e musulmani (1496), che ebbe ripercussioni negative sullo sviluppo economico del paese.

  5. 26 set 2023 · Nel 1512 Emanuele I del Portogallo gli scrive: «Potentissimo ed eccellentissimo re del Congo, inviamo i nostri saluti nel nome di Colui che amiamo e in cui crediamo, preghiamo Dio affinché ci conceda lunga vita e tanta salute quanto possiamo desiderare».

  6. EMANUELE I, re di Portogallo (Manoel I) Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista in Portogallo.

  7. 15 nov 2023 · Nel vasto panorama della storia portoghese, spicca la figura di Manuele II, l’ultimo sovrano del Portogallo. Il suo regno, breve ma significativo, è intriso di eventi tumultuosi e trasformazioni che hanno segnato profondamente il destino del paese.