Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Baden (Karlsruhe, 8 aprile 1792 – Karlsruhe, 11 ottobre 1859) era il secondo dei figli di Carlo Federico, Granduca di Baden e della sua seconda moglie, Luisa Carolina, Baronessa Geyer von Geyersberg, figlia del Ten. Col. Barone

  2. Guglielmo di Baden-Baden (Baden-Baden, 30 luglio 1593 – Baden-Baden, 22 maggio 1677) fu margravio di Baden-Baden dal 1621 al 1677. Guglielmo era il figlio maggiore del margravio Edoardo Fortunato di Baden-Baden e di Maria von Eicken.

    • Biografia
    • La Carriera Militare
    • Matrimonio E Figli

    Luigi era figlio del Margravio Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden e della Principessa Luisa Cristina di Savoia-Carignano. Suo padre era il figlio maggiore del Margravio Guglielmo di Baden-Baden, al quale era premorto, lasciando Luigi a succedergli al trono del Margraviato di Baden-Baden ed a capo della linea cattolica della Casa di Zähringen. S...

    Luigi venne soprannominato Türkenlouis o Scudo dell'Impero. I Turchi ottomani con i quali si scontrò lo definirono il Re Rosso a causa della propria uniforme che constava di una giacca rossa che lo rendeva distinguibilissimo sui campi di battaglia. Egli ebbe il grande compito di difendere l'Europa dall'avanzata turca assieme al cugino Eugenio di Sa...

    Per volere dell'Imperatore, Luigi Guglielmo sposò la principessa Sibilla di Sassonia-Lauenburg, dalla quale ebbe i seguenti eredi: 1. Leopoldo Guglielmo, (1694 – 1695 a Günsburg) 2. Carlotta, (1696 – 1700) 3. Carlo Giuseppe, (1697 – 1703) 4. Guglielmina, (1700 – 1702) 5. Luisa (1701 a Norimberga – 1707) 6. Luigi Giorgio Simperto, (7 giugno 1702 a E...

  3. Luigi Guglielmo di Baden-Baden, conosciuto come Türkenlouis, è stato margravio di Baden-Baden e Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero per tutto il 1664.

  4. Partecipò alle campagne di Russia del 1812 e 1813, poi a quella degli eserciti alleati contro la Francia (1814-15) e rappresentò il Baden al Congresso di Vienna. Il 4 ottobre 1817 ebbe il titolo di principe e di margravio di Baden.

  5. Nel 1705, Ludovico Guglielmo di Baden-Baden (1655-1707) trasferì la residenza a Rastatt; tuttavia, Baden-Baden rimase la città amministrativa ufficiale. Alla fine del XVIII secolo, Baden-Baden fu rivalutata e trasformata da città termale a mondana località di cura.

  6. Luigi Guglielmo di Baden-Baden, conosciuto come Türkenlouis, è stato Margravio di Baden-Baden e Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero per tutto il 1664.