Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 8 gennaio 1686 – Unterreichenbach, 7 gennaio 1723) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 fino alla propria morte.

  2. Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 12 maggio 1712 – Gunzenhausen, 3 agosto 1757) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1723 fino alla propria morte.

  3. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 fino alla propria morte.

  4. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V (Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536), era un principe della Casa di Hohenzollern.

  5. "Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 12 maggio 1712 – Gunzenhausen, 3 agosto 1757) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1723 fino alla propria morte."

  6. FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico di Orange, suo parente.

  7. Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. Perseguì una politica estera spregiudicata, mentre all'interno indebolì la posizione dei vari Stati, costituì un esercito ...