Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’incontro con l’altro è un tema un po’ speciale perché ci permette di riflettere su di una dimensione che va ben oltre le singole entità “io” e “tu”, oltre anche la semplice somma di queste due parti: incontrare l’altro significa essere partecipi di una dimensione terza, quella intersoggettiva.

  2. 3 feb 2024 · Nel suo testo Chi è dunque l’altro? (2019), Marc Augé evidenzia come i concetti di vicino e lontano vengano perlopiù superficialmente stipulati attraverso uno sguardo geografico.

  3. Chi è l'altro? (The Other) è un film del 1972 diretto da Robert Mulligan. Trama. Nel Connecticut vivono Alexandra, suo figlio Niles, e la nonna, una russa con facoltà medianiche, che insegna al nipotino come capire e identificarsi con le altre creature, umane e animali.

  4. 18 set 2018 · Esplorare l’universo dell’Altro, significa mettere in discussione il proprio e, talvolta, l’incontro diviene vero e proprio scontro per l’impossibilità di conciliare le diverse visioni.

  5. 27 feb 2011 · L'altro, ovvero il non io, il diverso da me, da quello che sento e penso: i tentativi di visioni del mondo solipsistiche, di chiusure scettiche, di rinuncia a uscire dal proprio ego si sono...

  6. 15 nov 2019 · I pronomi uno e altro prevedono una flessione completa con le forme del femminile (l'una e l'altra) e del plurale (gli uni, gli altri, le une, le altre) ed è quindi opportuno concordarli con i nomi a cui si riferiscono anche quando indichino reciprocità.

  7. 12 feb 2017 · Entrare in relazione con l’altro vuol dire entrare in contatto con altre identità, cioè con qualcuno che è “diverso” da noi. Ma l’altro non è solo “altro”, poichè assume un ruolo fondamentale anche per la comprensione di noi stessi.