Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucio Vitellio, il Vecchio (Nuceria Alfaterna, 10 a.C. – 51), è stato un politico romano. Moneta che mostra Aulo Vitellio di fronte a suo padre, Lucio Vitellio. Nato nella città di Nuceria Alfaterna, era il più giovane dei quattro figli del questore Publio Vitellio il Vecchio.

  2. Lucio Vitellio, il Vecchio, è stato un politico romano. Introduzione Lucio Vitellio il Vecchio L'attività di legato in Siria L'anarchia dei Parti e in Armenia Morte dei due principali pretendenti Il proseguimento dell'attività diplomatico-militaire di Vitellio L'incontro sull'Eufrate per firmare la pace Attività di Vitellio in Palestina

  3. it.wikipedia.org › wiki › VitellioVitellio - Wikipedia

    Era figlio di Lucio Vitellio il Vecchio, che era stato console e governatore in Siria sotto Tiberio, nonché console due volte con Claudio, e censore assieme a lui, e di Sextilia. Aveva un fratello, Lucio Vitellio il Giovane. Suo nonno era invece stato procuratore di Augusto.

  4. Lucio Vitellio è il nome di due figure della gens Vitellia vissute tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.: Lucio Vitellio il Vecchio, console nel 34, 43 e 47 e proconsole in Siria, padre dell'imperatore Aulo Vitellio; Lucio Vitellio il Giovane, figlio del precedente, console suffetto nel 48 e proconsole in Africa

  5. 18 ott 2012 · Vitellio, come i due precedenti occupanti del trono, non sarebbe rimasto al potere a lungo. Aulo Vitellio nacque nel settembre del 14 d.C. (c'è qualche conflitto sulla data esatta). Era figlio di Lucio Vitellio, console ed ex governatore della Siria, e di

    • Donald L. Wasson
  6. 15 nov 2023 · Dopo aver sconfitto l’imperatore Ottone nella battaglia di Bedriaco, Vitellio sale al trono come terzo sovrano nell’Anno dei Quattro Imperatori. Nato nell’importante famiglia vitelliana nel 15 d.C., suo padre Lucio Vitellio prestò servizio come console e governatore della Siria.

  7. 17 set 2021 · L’inchiesta svolta da Lucio Vitellio il Vecchio, sui fatti del monte Garizim, durante i quali erano morti numerosi Samaritani, si svolse davvero nel 36 d.C., pochi anni dopo la crocifissi­one di Gesù.