Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Borbone-Parma ( Rorschach, 13 giugno 1873 – Lucca, 16 novembre 1939 ), fu il figlio maschio maggiore sopravvissuto di Roberto I, duca di Parma e della sua prima moglie, Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, divenne pretendente [ senza fonte] al titolo di duca di Parma, Piacenza e Guastalla e re di Etruria con il nome di Enrico I . Indice.

  2. Enrico Carlo Luigi Giorgio di Borbone-Parma ( Parma, 12 febbraio 1851 – Mentone, 13 aprile 1905) fu un principe di Parma e Piacenza e conte di Bardi . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Primo matrimonio. 1.3 Secondo matrimonio. 1.4 Passioni. 1.5 Ultimi anni e morte. 2 Ascendenza. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. Biografia. Infanzia.

  3. Sisto Enrico di Borbone-Parma; Sisto Enrico nel 2014: Duca di Aranjuez; Stemma: In carica: dal 7 maggio 1977 Nome completo: Sisto Enrico Ugo Francesco Saverio di Borbone-Parma Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Principe di Parma e Piacenza: Nascita: Pau, Francia, 22 luglio 1940 (83 anni) Dinastia: Borbone-Parma: Padre ...

  4. Ultima pagina. Argomenti d'interesse. Sperimentale. Borbone di Parma. La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1860. Dal 1801 al 1807 questo ramo dei Borbone fu sovrano del Regno d'Etruria e dal 1817 al 1847 regnò sul Ducato di Lucca.

  5. Questa mattina nel Duomo di Parma è stata battezzata Sua Altezza Reale il Principe Carlo Enrico Leonardo di Borbone Parma. Per l'occasione è arrivato in città anche il re d'Olanda Guglielmo Alessandro e la moglie Regina Maxima oltre che le tre figlie Caterina Amalia, Alexia, Ariane dei Paesi Bassi.

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Enrico Carlo Luigi Giorgio di Borbone-Parma ( Parma, 12 febbraio 1851 – Mentone, 13 aprile 1905) fu un principe di Parma e Piacenza e conte di Bardi.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › enrico-iv-re-di-francia_(EncEnrico IV, re di Francia - Treccani

    Enrico di Borbone saliva al trono con il nome di Enrico IV, ma la guerra continuava e le forze cattoliche francesi si riorganizzavano grazie all’intervento militare degli Spagnoli. Per guadagnarsi il favore del popolo Enrico IV, deciso a riunificare il paese e a cacciare gli Spagnoli, sceglieva di convertirsi pubblicamente al cattolicesimo, e, dopo la conversione, entrava trionfalmente a ...