Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cansignorio della Scala; Statua equestre di Cansignorio: Signore di Verona; Stemma: In carica: 1359 – 1375: Predecessore: Mastino II della Scala: Successore: Antonio della Scala Nascita: 5 marzo 1340: Morte: Verona, 18 ottobre 1375 (35 anni) Luogo di sepoltura: Arche Scaligere: Casa reale: Della Scala: Padre: Mastino II della Scala ...

  2. DELLA SCALA, Cansignorio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989) DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco) Gian Maria Varanini.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Della_ScalaDella Scala - Wikipedia

    Scala è un cognome panitaliano, con numerosi foci di diffusione, principalmente in Campania ed in Sicilia. La preposizione articolata "Della" posta davanti al cognome "Scala", potrebbe indicare proprio assaltatori di castelli che lavoravano per famiglie cognominate Scala. [6]

  4. Della Scala, Cansignorio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Signore di Verona (n. 1340 - m. 1375). Figlio di Mastino II, successe al fratello Cangrande II, da lui ucciso, il 14 dic. 1359 con l'altro fratello Paolo Alboino (n. 1343 - m. 1375) che però ...

  5. Cansignorio della Scala (5 marzo 1340 – Verona, 18 ottobre 1375) è stato un condottiero italiano. Cansignorio fu signore di Verona dal 1359 fino al 1375, insieme al fratello Paolo Alboino. Divenne signore di Verona alla morte del padre Mastino, insieme ai fratelli Cangrande II e Paolo Alboino.

  6. Cansignorio della Scala (5 March 1340 – 19 October 1375 [1]) was Lord of Verona from 1359 until 1375, initially together with his brother Paolo Alboino . Biography. He inherited the lordship of Verona at the death of his father Mastino, together with his brothers Cangrande II and Paolo Alboino. However, Cangrande took the effective reins.

  7. Cansignorio della Scala governò in una relativa pace e abbellì Verona al punto di farla soprannominare Marmorina per l’abbondanza di antichi marmi e statue romane, gettò il primo ponte in muratura sull’Adige, il ponte Navi, e pose il primo orologio su una torre in Italia, la torre del Gardello, mosso con meccanismi ad acqua.