Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Castiglia, 1402 – Toledo, 19 febbraio 1445) è stata principessa della casa reale castigliana, regina consorte del Portogallo dal 1433 al 1438, poi reggente del regno negli anni 1438 e 1439 .

  2. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ( 1362 – Olite, 27 febbraio 1415 [1] ), fu regina consorte di Navarra, contessa consorte d' Évreux e duchessa consorte di Nemours, dal 1387 alla sua morte, ma fu incoronata solo nel 1403 .

  3. Eleonora di Trastámara (1362-1415), moglie di Carlo III di Navarra. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. Eleonora Fernández di Trastámara o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque è stata principessa della casa reale castigliana, regina consorte del Portogallo dal 1433 al 1438, poi reggente del regno negli anni 1438 e 1439.

  5. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  6. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412). Così due rami della stessa famiglia regnarono sui due regni di Castiglia e d'Aragona, finché col matrimonio degli ultimi eredi, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, si ...

  7. Eleonora d'Aragona (Medina del Campo, 1402 - Toledo, 19 febbraio 1449) fu regina del Portogallo dal 1433 al 1438. Eleonora d'Aragona, chiamata anche Eleonora di Trastámara, era la figlia più giovane del principe reggente Ferdinando di Trastámara (1380-1416) e Eleonora di Alburquerque (1375-1435).