Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Costanza d'Asburgo
  2. Get a Report containing Contact Information, Address, Age, Social Profile & More. Find Info You May Not See Elsewhere With Peoplelooker®. Easy Online Background Reports.

Risultati di ricerca

  1. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria (Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631), fu una arciduchessa d'Austria e regina consorte di Svezia. Era la quinta figlia degli arciduchi Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Baviera.

  2. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria ( Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631 ), fu una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Svezia. Fatti in breve Regina consorte di Polonia Granduchessa consorte di Lituania, In carica ... Chiudi.

  3. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte.

  4. Il giovane principe Giovanni Casimiro di Polonia in un ritratto del 1619 circa. Secondo figlio di Sigismondo III Vasa e dell'arciduchessa Costanza d'Asburgo, Giovanni Casimiro nacque a Cracovia nel 1609.

  5. Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della Germania. Venceslao di Lussemburgo viene deposto dagli elettori ed è eletto il fratello Sigismondo, impegnato nel superamento dello scisma della Chiesa con la convocazione dei concili di Costanza e Basilea. Con l’elezione successiva di tre membri della ...

  6. 18 giu 2014 · Attestato dal 1255, ︎ 3.4.1293 Zurigo, ︎ Costanza. Figlio del conte Rodolfo I d'Asburgo-Laufenburg. Canonico a Basilea (1255-62), prevosto (1262-74), studente a Bologna (1266) e prevosto del capitolo di S. Martino a Rheinfelden (1270-72). Dal 1274 al 1293 fu vescovo di Costanza.

  7. 1 giu 2020 · Stringiamci a coorte. Siam pronti alla morte. L’Italia chiamò. “Il suon d’ogni squilla” significa “il suono di ogni campana”. L’evento cui fa riferimento Mameli è quello dei “Vespri Siciliani”: nome dato al moto per cui la Sicilia insorse dopo 16 anni di dominio angioino (francese) e si diede agli aragonesi (spagnoli).

  1. Annuncio

    relativo a: Costanza d'Asburgo