Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV d'Asburgo, detto il Saggio (1188 circa – Ascalona, 25 novembre 1239), fu conte d'Asburgo, di Argovia e Frickgau con Asburgo, Brugg, Bremgarten e Muri, langravio in Alta Alsazia, Feldhauptmann di Strasburgo e Vogt dell'abbazia di Säckingen

  2. Figlio (Monaco 1447 - ivi 1508) di Alberto III, per l'abdicazione di suo fratello Sigismondo ottenne il ducato nel 1467 (ne era divenuto coreggente nel 1465), e accrebbe i proprî dominî con l'annessione dei territorî di Abensberg (1485), poi ceduti definitivamente dall'imperatore Massimiliano nel 1493, e di Landshut, ottenuti dopo una guerra contro una coalizione boemo-palatina (1504-1505 ...

  3. Alberto IV d'Asburgo, detto il Saggio, fu conte d'Asburgo, di Argovia e Frickgau con Asburgo, Brugg, Bremgarten e Muri, langravio in Alta Alsazia, Feldhauptmann di Strasburgo e Vogt dell'abbazia di Säckingen.

  4. LEMMI CORRELATI. ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (der Weise) Walter Holtzmann. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  5. Alberto. Rodolfo I d'Asburgo ( Sasbach am Kaiserstuhl, 1º maggio 1218 – Spira, 15 luglio 1291) è stato un principe tedesco della casa d'Asburgo e re dei Romani, conte d'Asburgo, conte di Kyburg, langravio di Thurgau e conte di Löwenstein . Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

  6. Alberto II d'Asburgo, detto il Saggio o lo Sciancato ( Habsburg, 12 dicembre 1298 – Vienna, 16 agosto 1358 ), è stato duca d'Austria dal 1330 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1335 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1335 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio. 1.2 Morte. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia.

  7. di Wittelsbach, duca di Baviera, detto il Saggio (1447-1508). Duca dal 1467, tentò di espandere la Baviera a spese degli Asburgo, ma fu bloccato dalla Lega Sveva (1488) e dal Trattato di Augusta (1492). Si rifece nel 1504 conquistando Landshut e consolidando la riunificazione del ducato con la legge di successione per primogenitura maschile ...