Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Blois ( Troyes, 29 luglio 1166 – Acri, 10 settembre 1197) fu conte di Champagne dal 1181, poi anche re di Gerusalemme dal 1192 fino alla sua morte.

  2. 28 lug 2021 · Sulla morte di Enrico II di Champagne, sovrano di Gerusalemme, caduto da una finestra del castello reale di Acri nel 1197, le informazioni piú cospicue ci vengono offerte dalle continuazioni francesi del Chronicon di Guglielmo di Tiro; i loro resoconti dell’incidente presentano però nette divergenze reciproche, sia nella sequenza ...

  3. vante nella storia dell’Oriente latino, vale a dire la morte improvvisa di Enrico di Blois, II conte di Champagne e re di Gerusalemme, avvenuta ad Acri il 10 settembre del 1197. Ci troviamo in corrispondenza della fase iniziale della cosiddetta Crociata dei tedeschi (1195-1198), durante anni

  4. Enrico di Blois-Champagne, detto il Liberale (dicembre 1126 – Troyes, 17 marzo 1181), fu conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie dal 1152 fino alla sua morte.

  5. 20 apr 2017 · Quando Henry morì nel 1181, Marie prestò servizio come reggente per il figlio, Enrico II, fino al 1187. Quando Enrico II andò in Terra Santa per combattere in una crociata, Marie prestò nuovamente servizio come reggente.

  6. 18 gen 2024 · Il caso della morte di Enrico II di Champagne, re di Gerusalemme (†1197) Nel 1190, Enrico II di Champagne era partito per la Terza Crociata, lasciando la reggenza della contea alla madre, Maria, sorella del re di Francia, Filippo Augusto; gli venne affidato il comando delle operazioni per l’Assedio di San Giovanni d’Acri.

  7. Con l'editto di compiègne (1557) aveva rafforzato il potere laico per la difesa della religione, conferendogli la facoltà della pena di morte, che fu applicata con terribile freddezza; infine, appena firmata la pace di Cateau-Cambrésis, emanò l'editto di Écouen (2 giugno 1559), che doveva iniziare la politica di sterminio dei calvinisti.