Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arturo Plantageneto (Calais, tra il 1461 e il 1475 – Londra, 3 marzo 1542) fu figlio illegittimo di Edoardo IV d'Inghilterra, fratellastro di Elisabetta di York e quindi zio di Enrico VIII d'Inghilterra, che lo nominò Lord guardiano dei cinque porti.

  2. Arturo I Plantageneto di Bretagna (Nantes, 29 marzo 1187 – Normandia, 3 aprile 1203) fu Duca di Bretagna e Conte di Richmond dal 1196, e Conte d'Angiò dal 1199 fino alla sua morte. Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone

  3. biografie in storia. Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › PlantagenetiPlantageneti - Wikipedia

    I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti . Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra.

  5. Arturo Plantageneto (... – 3 marzo 1542) fu figlio illegittimo di Edoardo IV d'Inghilterra, fratellastro di Elisabetta di York e quindi zio di Enrico VIII d'Inghilterra, che lo nominò Lord guardiano dei cinque porti [1].

  6. Arthur I ( Breton: Arzhur 1añ [a]; French: Arthur 1er de Bretagne) (29 March 1187 – presumably 1203) was 4th Earl of Richmond and Duke of Brittany between 1196 and 1203. He was the posthumous son of Geoffrey II, Duke of Brittany, and Constance, Duchess of Brittany. His father, Geoffrey, was the son of Henry II, King of England .

  7. PLANTAGENETI (Plantagenets) Reginald Francis Treharne. Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt ). L'estensione di questo soprannome personale all'intera famiglia è però esclusivamente moderna.