Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippa d'Antiochia ( 1148 – 1178) è stata una nobile del principato di Antiochia, sorella del principe Boemondo III . Biografia. Era la figlia minore dei principi Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers, e nacque attorno al 1148.

  2. Filippo di Antiochia (... – 1226, avvelenato in prigione) fu re del Regno armeno di Cilicia, dal 1222 al 1224, de jure uxoris poiché nel giugno 1222 aveva sposato la figlia di re Leone II della dinastia dei Rupenidi, la decenne Isabella d'Armenia, che era regina della Piccola Armenia sin dal 1219 . Filippo apparteneva alla casata ...

  3. Filippa d'Antiochia (1148 – 1178) è stata una nobile del principato di Antiochia, sorella del principe Boemondo III. Biografia. Era la figlia minore dei principi Costanza d'Antiochia e Raimondo di Poitiers, e nacque attorno al 1148.

  4. Boemondo. Maria. Filippa. Baldovino. da Rinaldo: Agnese. Religione. Cattolicesimo. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla ( 1128 – Libano, 1163 ), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  5. Filippa d'Antiochia (1148 – 1178) è stata una nobile del principato di Antiochia, sorella del principe Boemondo III.

  6. Filippo di Antiochia (... – 1226, avvelenato in prigione) fu re del Regno armeno di Cilicia, dal 1222 al 1224, de jure uxoris poiché nel giugno 1222 aveva sposato la figlia di re Leone II della dinastia dei Rupenidi, la decenne Isabella d'Armenia, che era regina della Piccola Armenia sin dal 1219. Carta politica del Vicino Oriente.

  7. Filippa d'Antiochia che diverrà l'amante di Andronico I Comneno, quando questi visitò Antiochia durante il suo secondo mandato come governatore della Cilicia (1166), e successivamente sposerà il conestabile del Regno di Gerusalemme Umfredo II di Toron;