Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Forse non tutti conoscono la tenera storia dell’origine del nome del cri-cri, il timido cioccolatino che si veste da caramella con le sue carte colorate, la sua forma rotonda dal cuore di nocciola, ricoperto di cioccolato e rivestito di mompariglia (ovvero le piccolissime e bianchissime sferette di zucchero). Eh sì, perché se già pensavate ...

  2. 18 dic 2022 · Oggi i Cri Cri si possono acquistare nelle migliori pasticcerie cittadine. Oltre a Dell’Agnese in zona Mirafiori, ecco anche tanti cioccolatieri come Monteccone in via Cesana, Piemont cioccolato in via Gran Paradiso, o ancora Ziccat anche nel nuovo punto vendita di via Pietro Micca e La Perla in via Catania.

  3. Categoria. dolce. Riconoscimento. P.A.T. Ingredienti principali. nocciole, cioccolato fondente, zucchero. [1] [2] Il Cri-cri è un tipico cioccolatino pralinato piemontese, prodotto in particolare in alcune confetterie torinesi .

  4. 30 dic 2021 · I Cri-Cri sono dei cioccolatini molto amati in città. Vengono confezionati come se fossero delle caramelle colorate, ma in realtà sono dei gustosi cioccolati con il cuore di nocciola. Questo prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte consiste in una nocciola centrale tostata ricoperta da uno strato di cioccolato ...

  5. 12 gen 2024 · Avete mai sentito parlare dei Cri Cri? Sono dei cioccolatini travestiti da caramelle, legati a una leggenda romantica. Meno conosciuti dei boeri, meno nazional popolari dei gianduiotti, i Cri...

  6. 2 mag 2021 · Il Cri-Cri, classificato come prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte, è una prelibatezza della pasticceria torinese. Tra realtà e leggenda, la storia del Cri-Cri si ammanta di dolcezza e golosità, deliziando i palati e il cuore.

  7. 2 mag 2024 · Società. La romantica leggenda delle origini del Cri-cri, il tipico cioccolatino torinese ricoperto di mompariglia. La storia di un cioccolatino con nocciola, due innamorati e la città di...