Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto Federico di Hannover; Il principe Augusto Federico di Hannover: Duca di Sussex; Stemma: In carica: 27 novembre 1801 – 21 aprile 1843: Predecessore: Titolo creato: Successore: Henry Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Conte di Inverness Barone Arklow: Nascita: Buckingham Palace, Londra, 27 gennaio 1773: Morte

  2. Federico Augusto di Hannover. Il principe Federico Augusto di Hannover, Duca di York e di Albany ( St. James's, 16 agosto 1763 – Londra, 5 gennaio 1827 ), è stato un membro della famiglia reale inglese, secondo figlio del re Giorgio III e della regina Carlotta . Fu comandante in capo dell'esercito britannico e ne diresse le operazioni nelle ...

  3. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Augusto Federico, duca di Sussex, KG, KT, GCB, GCH, PRS, FRSA ( Buckingham Palace, 27 gennaio 1773 – Kensington Palace, 21 aprile 1843 ), fu il sesto figlio di re Giorgio III del Regno Unito e della regina consorte Carlotta, nata principessa di Meclemburgo-Strelitz.

  4. Il principe Federico Augusto di Hannover, Duca di York e di Albany , è stato un membro della famiglia reale inglese, secondo figlio del re Giorgio III e della regina Carlotta.

  5. Augusto Federico di Hannover, Duca del Sussex (1773-1843), resse il maglietto della Gran Loggia Unita d’Inghilterra (UGLE) dal 1813 alla fine della sua vita. La sua Gran Maestranza è importante perché fu lui a firmare la Union, ovvero la pace tra gli Antients e i Moderns, e a governare la neonata UGLE per tutto il trentennio che seguì.

  6. Augusta di Hannover. Augusta Federica di Hannover ( St. James's, 31 luglio 1737 – Greenwich, 23 marzo 1813) fu un membro della famiglia reale britannica, divenuta duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern come consorte di Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel .

  7. Augusto Federico di Hannover (1773 – 1843), nobile britannico. [Su Barnaba Oriani] Nel complesso, considerando l'unione della pratica con la scienza teorica, saremmo giustificati nel dichiarare che sia stato, dopo Bessel, l'astronomo più abile dell'epoca attuale.