Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI dei Guelfi. Enrico di Brunswick detto "il Giovane" ( 1196 circa – 1214) fu conte palatino del Reno col nome di Enrico VI dal 1212 al 1214.

  2. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  3. Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Il fratello maggiore Federico, duca di Svevia, morto nel 1169, fu escluso dalla successione a causa della debole costituzione fisica.

  4. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo . Indice. 1 Origine dei nomi. 1.1 Guelfi. 1.2 Ghibellini. 2 Contesto storico. 3 Storia. 3.1 Il primo conflitto tra l'Impero e i comuni.

  5. Riccardo era il principale alleato dei Guelfi e dei principi del Basso Reno, e anche durante la crociata si era inimicato l'imperatore conducendo azioni militari in Sicilia. In mano a E., al quale fu consegnato dal duca d'Austria, Riccardo rappresentava un ostaggio che avrebbe costretto i principi ostili a cedere.

  6. Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero, ha affrontato guelfi e ghibellini, l'opposizione papale e le pretese autonomistiche durante il suo regno. La sua morte ha lasciato un'eredità di instabilità e sfide irrisolte.

  7. Fra le cronache italiane hanno importanza notevole, per il periodo di Enrico VI, quelle di Riccardo da S. Germano, di Goffredo di Viterbo e di Romualdo Salernitano, mentre l'espressione delle passioni avverse scatenatesi in Sicilia per la venuta dello Svevo può cogliersi direttamente in due fonti coeve: la Epistola di Ugo Falcando a Pietro ...