Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Nato dalla relazione tra Perdicca e una schiava, ottenne il trono uccidendo lo zio, il cugino e il fratellastro, l'erede legittimo, ma si dimostrò un re capace e remunerativo, noto per gli immensi cambiamenti che effettuò nell'amministrazione dello stato e dell'esercito e nel commercio.

  2. Archelaus of Macedon. Archelaus ( / ˌɑːrkɪˈleɪ.əs /; Ancient Greek: Ἀρχέλαος, romanized : Archélaos; died 399 BC) was king of the ancient Greek kingdom of Macedon from 413 to 399 BC. He was a capable and beneficent ruler, known for the sweeping changes he made in state administration, the military, and commerce.

  3. Archelaus was the king of Macedonia from 413 to 399. Although he acceded to power illegally, Archelaus was a capable and beneficent ruler. His father was King Perdiccas II (reigned c. 450–413) and his mother a slave. Archelaus seized the throne after murdering his uncle, his cousin, and his half.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. ARCHELAO, re di Macedonia. Vincenzo Costanzi. Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del figlio di Perdicca, di cui era tutore, e sposò Cleopatra, vedova di Perdicca, salendo sul ...

  5. Archelao I di Macedonia (413-399 a.C.) consolidò l'esercito e le comunicazioni e spostò la capitale da Ege a Pella, che presto divenne un centro di cultura greca. Dopo la morte di Achelao, durante i primi anni del IV secolo a.C. la successione al trono fu turbata da usurpazioni e rapidi mutamenti: regnarono Oreste , Aeropo II ...

  6. Archelao I è stato re di Macedonia dal 413 al 399 a.C., succeduto al padre Perdicca II.

  7. Archelao re di Macedonia (413-399 a. C.), figlio naturale di Perdicca II. Fu alleato di Atene durante la guerra del Peloponneso; più tardi cercò di estendere la sua influenza anche sulle regioni limitrofe alla Macedonia. Nel quadro delle riforme da lui promosse, è particolarmente notevole l'avvio alla piena ellenizzazione del suo reame.