Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  2. Ultimo aggiornamento. Ricevi gli aggiornamenti. Storia della vita di Isabella d'Este, importante figura del Rinascimento. Diplomazie rinascimentali. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Isabella d'Este nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Isabella dEste rappresenta una delle più luminose figure del Rinascimento italiano. Le fonti dell’epoca la definiscono come “ La prima donna del mondo ”. Riproponiamo qui una puntata del programma Il Tempo e la Storia, che ne ricostruisce un profilo di biografico.

  4. ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova. Raffaele Tamalio. Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.

  5. 9 apr 2022 · Isabella d'Este è una figura centrale del Rinascimento italiano ed europeo. Durante la sua vita (morì a sessantacinque anni, un'età considerevole per l'epoca) ebbe modo di conoscere tutte le più importanti figure politiche del tempo ‒ papi, imperatori e capi di stato ‒ e con le sue commissioni artistiche contribuì in gran ...

  6. 25 giu 2021 · Isabella d'Este (1474-1539) fu, tra i protagonisti dell' Italia rinascimentale, la donna di maggior rilievo, patrocinando le opere di artisti famosi come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Molti dei più noti capolavori del Rinascimento non esisterebbero, se non fossero stati promossi da Isabella, ritenuta, non a caso, la controparte ...

  7. 16 mag 2019 · Aggiornato il 16 maggio 2019. Isabella d'Este (19 maggio 1474-13 febbraio 1539) è stata una mecenate della cultura, delle arti e della letteratura del Rinascimento. Fu attivamente coinvolta in intrighi politici tra i nobili d'Europa.