Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Orange, anche Maria di Nassau o Maria di Orange-Nassau (L'Aia, 5 settembre 1642 – Bad Kreuznach, 20 marzo 1688), fu una principessa olandese del casato d'Orange e per matrimonio pfalzgräfin o contessa di Simmern-Kaiserslautern

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Titoli E Trattamento
    • Fonti

    Marie nacque a Wassenaar, nei Paesi Bassi, come quarto dei figli e figlia più giovane del principe Federico dei Paesi Bassi (1797-1881) secondo figlio di Guglielmo I dei Paesi Bassi, e sua moglie, la principessa Luisa di Prussia (1808-1870), figlia di Federico Guglielmo III di Prussia. La principessa Maria soffrì in tenera età problemi di udito, e ...

    Maria sposò il 18 luglio 1871 a Wassenaar, Guglielmo, principe di Wied (1845-1907), figlio maggiore di Ermanno, Principe di Wied e della principessa Maria di Nassau. La coppia ebbe sei figli: 1. Federico, principe di Wied (27 giugno 1872 - 18 giugno 1945), sposò principessa Paolina di Württemberg, ebbero figli. 2. principe Alessandro di Wied (28 ma...

    5 luglio 1841 – 18 luglio 1871: Sua Altezza RealePrincipessa Maria dei Paesi Bassi, Principessa di Orange-Nassau
    18 luglio 1871 – 22 ottobre 1907: Sua Altezza RealeLa Principessa di Wied
    22 ottobre 1907 – 22 giugno 1910: Sua Altezza RealeLa Principessa Madre di Wied
  2. Guglielmo III d'Orange Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda, è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite dal 28 giugno 1672, re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 13 febbraio 1689 e re di Scozia dall'11 aprile 1689, in tutti ...

  3. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere monarchico posti dal Bill of rights e con l'Atto di tolleranza concesse la libertà religiosa ai protestanti di tutte le confessioni.

  4. La principessa Maria, che rimaneva inglese e del tutto estranea al popolo olandese, non era donna da proteggere l'avvenire di suo figlio. Difesa assai più valida G. trovò nella nonna, la vedova di Federico Enrico, Amalia di Solms, donna di carattere imperioso che conosceva perfettamente gli affari olandesi.

  5. Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima.

  6. 29 mag 2024 · Princess Mary of Orange, eldest daughter of Charles I and Henrietta Maria, is buried in a vault in the south aisle of Henry VII's chapel in Westminster Abbey.