Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe ...

  2. Temperamento inquieto e ambizioso, nel 1183 mosse guerra, alleato con Goffredo, all'altro fratello Riccardo; morì di febbre durante un'azione di saccheggio. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane.

  3. Vita e attività. Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PlantagenetiPlantageneti - Wikipedia

    I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti . Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra.

  5. 16 set 2020 · Nel 1154 salì al trono d’Inghilterra Enrico II (1154-1189), inaugurando così per la corona inglese la dinastia dei Planageneti 1. Enrico II era figlio di Goffredo Plantageneto, conte d’Angiò, e di Matilde d’Inghilterra, erede di Guglielmo I .

  6. Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII 135) può esser derivato dall'appellativo " Reys Joves " con cui lo cita sempre nelle sue poesie Bertram dal Bornio, e col quale E. è anche conosciuto in altre opere contemporanee che lo riguardano.

  7. Enrico Plantagenèto. principe d'Inghilterra (? 1155-Martel 1183). Secondogenito di Enrico II, ancora fanciullo sposò Margaret, figlia di Luigi VII di Francia (1160) e ebbe a tutore Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury. Fu incoronato a Westminster nel 1170, co-regnante il padre Enrico.