Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    A Carlo Alberto di Savoia, esponente del ramo Savoia-Carignano (originatosi dal citato Tommaso Francesco (*1596 †1656), figlio di Carlo Emanuele I e fratello di Vittorio Amedeo I), succedettero:

  2. Francesco Giacinto di Savoia ( Torino, 14 settembre 1632 – Torino, 4 ottobre 1638) fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1637 al 1638. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia e reggenza. 1.2 Ultimi tempi e morte. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia.

  3. 5 feb 2024 · Carlo Francesco Romualdo di Savoia (1733-1733), figlio di Carlo Emanuele III, sepolto qui nel 1790. Benedetto di Savoia (1741-1808), figlio di Carlo Emanuele III, sepolto qui nel 1926. Maria Anna di Savoia (1757-1824), moglie di Benedetto. Maria Felicita di Savoia (1730-1801), figlia di Carlo Emanuele III, sepolta qui nel 1858.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Infanzia

    Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

    Ascesa

    Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie. Cercando di risanare almeno in parte il grave deficit prodotto dai governi precedenti, si alleò con Luigi XII nella lega di Cambrai contro il ducato di Milano.

    Vicinanza alla Francia

    A Luigi XII succedette (1º gennaio 1515) Francesco I, nipote dello stesso Carlo II di Savoia (il padre di Francesco I, Carlo, conte d'Angoulême, aveva sposato Luisa di Savoia, figlia di Filippo II di Savoiae di Margherita di Borbone) e capostipite della dinastia regale francese dei Valois-Angoulême. A causa dell'amicizia con il Re francese, il Ducato di Savoia venne invaso dalle truppe mercenarie svizzere assoldate da papa Leone X cui Carlo aveva negato il transito per la Francia. L'esercito...

    Il 26 marzo 1521 a Villefranche-sur-Mer vicino a Nizza sposò Beatrice di Portogallo (* Lisbona, 31 dicembre 1504 , † Nizza, 8 gennaio 1538), contessa di Asti (1531), figlia del re del Portogallo Manuele I (* 31 maggio 1469 † 13 dicembre 1521) e della seconda moglie Maria d'Aragona. Ebbero nove figli: 1. Adriano Gianni Amedeo di Savoia (* 11 dicembr...

    Lino Marini, CARLO II, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. URL consultato il 23 agosto 2017.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo II di Savoia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo II di Savoia
  4. Carlo I di Savoia detto il Guerriero (Carignano, 29 marzo 1468 – Pinerolo, 13 marzo 1490) fu marchese di Saluzzo (dal 1487), duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1482 al 1490. Rivendicò anche i titoli di re di Cipro, di re di Gerusalemme e re della Cilicia armena

  5. Carlo Felice di Savoia (Torino, 6 aprile 1765 – Torino, 27 aprile 1831) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese

  6. Tre anni di restauri oggi svelano il Salone com’era all’epoca di Carlo Francesco, che qui in particolare volle esibire il prestigio della sua casa e della sua casata, ottenuto grazie alle relazioni strettissime con i Savoia.