Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  2. Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno a Francesco II d'Asburgo-Lorena . Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (i mperatore dei Romani ) e in tedesco Römischer Kaiser (i mperatore romano ) [1] .

  3. Incoronato imperatore nel giorno di Natale dello stesso anno, si recò nell'Italia meridionale per affermare i diritti dell'Impero sui ducati già longobardi e per stabilire un compromesso con i Normanni.

  4. Nonostante la riforma ecclesiastica promossa dall’imperatore Enrico III (1039-56), lo stretto connubio tra istituzioni ecclesiastiche e strutture politiche fu alla base dello scoppio (1075) della lotta delle investiture tra imperatore e papa, all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII.

  5. Subito Francesco II del Sacro Romano Impero provvide al riconoscimento di tale titolo e, in cambio, si vide riconosciuto quello di Imperatore d'Austria.

  6. Enrico III di Franconia, detto il Nero (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte.

  7. Enrico III di Franconia, figlio di Corrado II il Salico, cinse la corona del Sacro Romano Impero nel 1039, quando il padre era ancora in vita. Come tutti i suoi predecessori, salito al...