Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucio Calpurnio Pisone Liciniano Frugi (38 – Roma, 15 gennaio 69) è stato un nobile romano, figlio di Marco Licinio Crasso Frugi, console nel 27, e di Scribonia, figlia a sua volta del console Lucio Scribonio Libo, apparteneva alle gens Licinia e Scribonia; fu adottato dall'imperatore Galba come suo successore ma fu assassinato ...

  2. Lucius Calpurnius Piso Frugi Licinianus (38–69) was a Roman nobleman who lived in the 1st century. His adoption by the Roman emperor Galba on 10 January 69 AD precipitated their joint murder by Otho, who had expected to be adopted instead. Otho then became the second emperor of the Year of the Four Emperors

  3. Lucio Calpurnio Pisone Liciniano Frugi ( 38 – Roma, 15 gennaio 69) è stato un nobile romano, figlio di Marco Licinio Crasso Frugi, console nel 27, e di Scribonia, figlia a sua volta del console Lucio Scribonio Libo, apparteneva alle gens Licinia e Scribonia; fu adottato dall'imperatore Galba come suo successore ma fu assassinato dai ...

  4. Lucio Calpurnio Pisone Liciniano Frugi (38 – Roma, 15 gennaio 69) è stato un nobile romano, figlio. di Marco Licinio Crasso Frugi, console nel 27, e di Scribonia, figlia a sua volta del console Lucio. Scribonio Libo, apparteneva alle gens Licinia, che sembra fosse di origine etrusca e Scribonia,

  5. Lucio Calpurnio Pisone Frugi (in latino Lucius Calpurnius Piso Frugi; ... – 261) fu un usurpatore dell' imperatore romano Gallieno, la cui storicità è però posta in discussione, essendo l'inaffidabile lista dei Trenta Tiranni della Historia Augusta l'unica fonte.

  6. Fu compositore di versi e protettore di poeti. Orazio, secondo una notizia di Porfirione, da taluni messa in dubbio, dedicò a lui e ai suoi figli l' Ars poetica (detta perciò anche Epistula ad Pisones ).

  7. Fu denominato Frugi per la sua specchiata rettitudine. Ebbe fama di oratore, ma i suoi discorsi al tempo di Cicerone erano già perduti. Invece la sua opera storica, gli Annali , malgrado l'aridità dell'esposizione, ebbe discreta fortuna ed è citata anche dagli scrittori dell'età imperiale.