Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto VII d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Wiener Neustadt, 15 novembre 1559 – Bruxelles, 13 luglio 1621 ), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico austriaco, in seguito governatore dei Paesi Bassi spagnoli ( 1595 - 1598) e quindi principe sovrano dei Paesi Bassi meridionali ( 1598 - 1621 ).

  2. Alberto I d'Asburgo è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  3. Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere e governare.

  4. Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco) Enrico Pispisa. Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di dignità e santità che erano propri dell'Impero.

  5. L’accusa di Dante è rivolta ad Alberto d’Austria, che non si è curato del Bel Paese, e agli ecclesiastici, che ne hanno approfittato per ottenere il potere temporale, che invece non ...

  6. Alberto II d'Asburgo, detto il Saggio o lo Sciancato (Habsburg, 12 dicembre 1298 – Vienna, 16 agosto 1358), è stato duca d'Austria dal 1330 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1335 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1335 fino alla sua morte.

  7. divinacommedia.dante.global › purgator › citatiAlberto I d'Austria

    Alberto I d'Austria, Figlio di Rodolfo d'Asburgo, fu eletto imperatore nel 1298 e seguì la politica paterna disinteressandosi dell'Italia e lasciando che Bonifacio VIII assumesse di fatto i poteri di vicario imperiale.