Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucrezia Tornabuoni (Firenze, 22 giugno 1427 – Firenze, 28 marzo 1482) è stata una poetessa italiana, figlia di Francesco Tornabuoni e della sua seconda moglie, Marianna Guicciardini, detta "Nanna", o della terza, Francesca Pitti, moglie di Piero di Cosimo de' Medici e quindi madre di Lorenzo il Magnifico

  2. Lucrezia conferì elargizioni a monasteri femminili e donazioni di doti a donne indigenti. In diverse lettere inviate al figlio Lorenzo intercedé a favore di varie persone che si erano rivolte a lei per avere un favore.

  3. Lucrezia Tornabuoni (22 June 1427 – 25 March 1482) was an Italian noblewoman, wife of Piero di Cosimo de' Medici, de facto Lord of Florence and his political adviser.

  4. 21 set 2018 · Lucrezia Tornabuoni, poetessa e letterata del Rinascimento moglie di Piero il Gottoso e madre di Lorenzo il Magnifico, fu una donna determinata, estremamente intelligente e di grande cultura; nuora prediletta di Cosimo il Vecchio, che in uno scritto la definisce: “l’unico uomo della famiglia”, e signora amata dai fiorentini che ...

  5. Lucrezia Tornabuoni fu una poetessa e letterata italiana del Rinascimento. Nacque a Firenze il 22 giugno del 1427 da Francesco Tornabuoni e dalla sua seconda moglie, Marianna Guicciardini. Fu moglie di Piero di Cosimo de' Medici ed è nota soprattutto per essere la dotta madre di Lorenzo il Magnifico, che ebbe illustri amicizie e riconoscimenti ...

  6. 15 mag 2023 · Scopri la vita e le opere di Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero de' Medici e madre di Lorenzo il Magnifico, una donna che si distinse per il suo talento poetico e la sua attività sociale e politica. Leggi le sue laude bibliche, le sue lettere e il suo ruolo nella famiglia fiorentina.

  7. Figlia (n. 1425 - m. 1482) di Francesco e di Francesca Pitti; andata sposa a Piero de' Medici, lo assistette, senza occuparsi direttamente di politica, con la sua prudenza illuminata e con il suo equilibrio, e in tale atteggiamento seguì anche l'ascesa del figlio Lorenzo.