Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (Eisenach, 30 novembre 1668 – Eisenach, 23 febbraio 1671) fu Duca di Sassonia-Eisenach. Biografia. Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  2. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  3. Guglielmo Ernesto nacque a Weimar, figlio primogenito di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (1844 – 1894), granduca ereditario, e di sua moglie, Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  4. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  5. Lo stato dei territorî di questa linea fu definitivamente fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che riacquista Eisenach e s'intitola duca di Sassonia-Weimar-Eisenach; egli introdusse il diritto di primogenitura (1724). Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese.

  6. Un'altra spartizione ha luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), sempre conservando Weimar (ormai si può già parlare di una linea di Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore Federico Guglielmo I (morto nel 1602) i quali iniziano la linea di Sassonia ...

  7. Costui cercò di ostacolare Augusto, spingendo il Duca Giovanni Federico a far valere i propri diritti sull'Elettorato di Sassonia. Associato a Flacius si trovava un cavaliere, Guglielmo di Grumbach , che, non soddisfatto delle sole parole, cercò con la forza di deporre Augusto.