Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il De hypothesibus motuum coelestium a se constitutis commentariolus, noto anche come Commentariolus, è un breve trattato dell'astronomo polacco Niccolò Copernico scritto in latino e di incerta datazione in cui l'autore presenta le sue innovative teorie sulla struttura del cosmo e sul moto dei pianeti, della Luna e del Sole ed ...

  2. The Commentariolus (Little Commentary) is Nicolaus Copernicus's brief outline of an early version of his revolutionary heliocentric theory of the universe. After further long development of his theory, Copernicus published the mature version in 1543 in his landmark work, De revolutionibus orbium coelestium ( On the Revolutions of the ...

  3. 26 mag 2023 · Oltre a "De revolutionibus orbium coelestium", Copernico ha scritto altre opere importanti come "Commentariolus" (Commentario), un primo abbozzo delle sue idee eliocentriche, e "De...

  4. Tra il 1508 e il 1514 egli compone il Commentariolus in cui espone il sistema eliocentrico e fa riferimento a un trattato più ampio su cui sta lavorando. Il Commentariolus circola manoscritto tra astronomi e filosofi.

  5. 19 feb 2023 · Fu con enorme sorpresa che si rese conto che Copernico aveva scritto un’opera molto più elaborata rispetto al Commentariolus, piena di osservazioni, calcoli e modelli geometrici. Spinto dall’entusiasmo e sostenuto dagli amici dell’astronomo, tra cui il già citato Tiedemann Giese, Retico riuscì a convincere Copernico a dargli il permesso di scrivere e pubblicare la Narratio prima.

    • Commentariolus1
    • Commentariolus2
    • Commentariolus3
    • Commentariolus4
    • Commentariolus5
  6. Copernici de hypothesibus motuum caelestium a se constitutis commentariolus, che circolò manoscritta tra i contemporanei (e forse Lutero ne ebbe notizia, se nel 1539 parlò di un "nuovo astronomo" come di "un pazzo"), ma che poi andò smarrita e fu ritrovata solo nel 1877.

  7. Qui approfondì le osservazioni astronomiche e scrisse un breve trattato, noto come Commentariolus, nel quale delineava sommariamente i principi della teoria eliocentrica. Morì a Frauenborg nel 1543, pochi mesi dopo la pubblicazione della sua opera principale, il De Rivolutionibus Orbium Celestium.