Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boogie Nights - L'altra Hollywood (Boogie Nights) è un film del 1997 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, con Mark Wahlberg, Burt Reynolds, Julianne Moore, Heather Graham, John C. Reilly e Philip Seymour Hoffman. La pellicola narra l'ascesa e il declino di un giovane pornodivo nella California a cavallo degli anni settanta ed ottanta.

  2. Boogie Nights - L'altra Hollywood - Un film di Paul Thomas Anderson. Il pornocinema fa da chiave di lettura degli anni '70 libertari e trasgressivi. Con Burt Reynolds, Julianne Moore, Mark Wahlberg, Philip Seymour Hoffman, Heather Graham. Commedia, USA, 1997. Durata 152 min.

    • (308)
    • Burt Reynolds
    • Paul Thomas Anderson
  3. Recensione di Boogie Nighta – LAltra Hollywood. Quella dipinta da Anderson, come sottolineato dal titolo italiano, è l’altra faccia di una Hollywood cinica, in cui troviamo una coralità di personaggi senza valori, un luogo dove tutti i problemi si curano con sesso e cocaina.

  4. Scheda film Boogie Nights. L'altra Hollywood (1997) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Paul Thomas Anderson con Burt Reynolds, Mark Wahlberg, Heather Graham, Julianne Moore.

    • (308)
    • Burt Reynolds
    • Paul Thomas Anderson
  5. 1 giu 2024 · Boogie Nights - L'altra Hollywood. L'irresistibile ascesa di un divo superdotato nella sfavillante industriadel cinema a luci rosse...Cupamente comico, interessante e originale, è uno dei più ambiziosi film emersi a Hollywood.Regia di P.T. Anderson.

  6. 5 giu 2018 · Boogie Nights - L'altra Hollywood è un film di genere drammatico del 1997, diretto da Paul Thomas Anderson, con Mark Wahlberg e Burt Reynolds. Durata 153 minuti. Distribuito da Cecchi...

  7. Boogie Nights - L'altra Hollywood. USA 1997. A Los Angeles, nel 1977, Jack Horner, regista di film pornografici, non si rassegna ad essere considerato un mediocre, è convinto di valere molto e vuole che il suo cinema migliori sempre di qualità, per ottenere una maggiore considerazione da critici e pubblico.