Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 2 febbraio 1783 – Weimar, 8 luglio 1853) è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 sino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Biografia. Ritratto del giovane Carlo Alessandro nel 1825. Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859).

  3. Dal 1877 in poi, il paese viene detto ufficialmente "Granducato di Sassonia". Suo nipote, Guglielmo Ernesto (1901-18, morto nel 1923) abdicò il 9 novembre 1918. Weimar divenne una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca. La stessa Weimar divenne il 1° maggio 1920 sede del governo dello stato di Turingia formato ...

  4. Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach Enciclopedia on line Figlio (Weimar 1818 - ivi 1901) di Carlo Federico e di Maria Pavlovna di Russia, successe al padre nel 1852, continuandone la linea politica moderata.

  5. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 10 giugno 1876 – Henryków, 24 aprile 1923) è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1901 sino al 1918 . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il regno. 1.3 Il trono olandese. 1.4 L'abdicazione.

  6. Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach: Periodo di tempo: 1828-1853 Predecessore: Charles August: Successore: Karel Alexander: Padre: Charles August di Sassonia-Weimar-Eisenach: Madre: Luisa d'Assia-Darmstadt

  7. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach dal 1758, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach dalla creazione dello stato nel 1809, e granduca dello stesso Stato dal 1815 fino alla sua morte.