Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Baviera (26 settembre 1329 – Praga, 2 febbraio 1353) è stata Regina consorte di Germania e Boemia in quanto moglie di Carlo IV di Lussemburgo.

  2. Maria Anna di Baviera ( Monaco di Baviera, 21 marzo 1551 – Graz, 29 aprile 1608) fu una principessa di Baviera per nascita, e arciduchessa d'Austria per matrimonio.

  3. MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna. Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre 1667.

    • Sfondo
    • Biografia
    • Discendenza

    Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia. Nonni materni erano Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Borbone-Francia. Maria Cristina era secondogenita di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici.

    Nacque a Monaco di Baviera nell'attuale Germania, Maria Anna fu promessa sposa nel 1668 al Delfino, all'età di otto anni ed attentamente istruita. Era in grado di parlare diverse lingue: la lingua madre, il tedesco, il francese, l'italiano ed il latino. Maria Anna era molto legata a sua madre, deceduta nel 1676. Maria Anna crebbe vedendo la costruz...

    Maria Anna Vittoria e Luigi ebbero tre figli: 1. Luigi di Francia, duca di Borgogna, Delfino di Francia, futuro padre di Luigi XV di Francia; 2. Filippo di Francia, Duca d'Angiò (Versailles, 19 dicembre 1683 – Madrid, 9 luglio 1746), Duca d'Angiò, più tardi Filippo V di Spagna; 3. Carlo di Francia, Duca di Berry, Duca d'Alençon e Duca d'Angoulême, ...

  4. Figlia (m. 1616) del duca Guglielmo V di Baviera e di Renata di Lorena, sorella del futuro elettore Massimiliano I. Nel 1600 divenne la prima moglie dell'arciduca Ferdinando III poi (1619) imperatore con il nome di Ferdinando II.

  5. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] molto ascendente sull'animo del re, divenuto maggiorenne nel 1675, e lo indusse a sposare in seconde nozze Maria Anna di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale.

  6. Maria Anna di Baviera. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta.