Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Pierre_CuriePierre Curie - Wikipedia

    Premio Nobel per la fisica 1903. Pierre Curie ( ['pjɛʁ ky'ʁi]; Parigi, 15 maggio 1859Parigi, 19 aprile 1906) è stato un fisico francese . Il diploma del premio Nobel per la Fisica 1903 attribuito a Pierre e Marie Curie, assieme a Antoine Henri Becquerel.

  2. Fatti veloci: Pierre Curie. Noto per: fisico francese influente, chimico fisico e premio Nobel; co-scopritore (insieme a Marie Curie) di elementi radioattivi radio e polonio. Nato: 15 maggio 1859 a Parigi, Francia. Genitori: Eugène e Sophie-Claire Curie. Morto: 19 aprile 1906 a Parigi, Francia.

  3. Per queste ricerche aveva bisogno di un laboratorio adeguato e fu indirizzata a Pierre Curie, pioniere delle ricerche sul ferromagnetismo, presso la Scuola di Chimica e Fisica Industriale. Fu un incontro che avrebbe cambiato la sua vita privata e la storia della fisica.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Pierre_CuriePierre Curie - Wikipedia

    Pierre Curie (/ ˈ k jʊər i / KURE-ee, French: [pjɛʁ kyʁi]; 15 May 1859 – 19 April 1906) was a French physicist, a pioneer in crystallography, magnetism, piezoelectricity, and radioactivity.

  5. Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali studi vinsero il premio Nobel. Queste ricerche ebbero un forte impatto sulla medicina, sulla società e perfino sulla storia: con esse iniziarono gli studi che portarono all'era atomica.

  6. Curie Pierre. A-D. Biografia Biografia di Danilo Domenici. 1903 Premio Nobel per la Fisica. Pierre Curie nacque a Parigi, il 15 maggio 1859. Studiò all’Università Sorbona, dove ottenne il dottorato di ricerca in fisica nel 1895 e dove divenne professore alla facoltà di scienze nel 1900.

  7. Curie, Pierre e Marie nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle quali fu condotto a originali vedute sulla simmetria cristallina ...