Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giugno 1549 da papa Paolo III. Consacrato vescovo. in data sconosciuta. Creato cardinale. 26 febbraio 1561 da papa Pio IV. Deceduto. 6 maggio 1568 (60 anni) a Roma. Manuale. Bernardo Salviati ( Firenze, 17 febbraio 1508 – Roma, 6 maggio 1568) è stato un cardinale e condottiero italiano .

  2. Salviati si fece rapidamente un nome in seno all’Ordine, diventando un personaggio di una certa levatura tanto a Roma quanto fuori Roma. Ma la sua carriera militare volgeva al termine. Nel 1534, il nuovo papa Paolo III lo sollevò dall’incarico di castellano di Civitavecchia e di capitano generale delle galere pontificie.

  3. Salviati, Bernardo Enciclopedia on line Ecclesiastico (Firenze 1492 - Roma 1568), figlio di Iacopo e fratello del cardinale Giovanni; dopo essere stato cavaliere di S. Giovanni (Malta) e aver combattuto contro i Turchi a Modone (1531) e a Corone (1532), prese gli ordini sacri e fu elemosiniere di Caterina de' Medici; poi vescovo (1549) di Saint ...

  4. Bernardo Salviati (17 February 1508 – 6 May 1568) was an Italian condottiero and Roman Catholic Cardinal. Salviati was born in Florence, the son of Jacopo Salviati and Lucrezia di Lorenzo de' Medici, the sister of Giovanni de' Medici. The year of his birth is given as 1492 [1] and also 1470.

  5. Bernardo Salviati (Firenze, 17 febbraio 1508; † Roma, 6 maggio 1568) è stato un vescovo e cardinale italiano. Cenni biografici. Bernardo nacque il 17 febbraio 1508 a Firenze, ottavo di undici figli di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici.

  6. 1 set 2012 · Sorveglia le coste del Tirreno. Quando risiede a Roma Bernardo Salviati abita nel palazzo Medici sito in piazza Navona. Nel periodo ha anche il comando della flotta maltese: è questo il motivo per cui ai suoi ordini sottostanno 16 galee con due luogotenenti. Giugno. Chiesa. Corsari barbareschi

  7. Salviati, Bernardo. Ecclesiastico (Firenze 1492 - Roma 1568), figlio di Iacopo e fratello del cardinale Giovanni; dopo essere stato cavaliere di S. Giovanni (Malta) e aver combattuto contro i Turchi a Modone (1531) e a Corone (1532), prese gli ordini sacri e fu elemosiniere di Caterina de' Medici; poi vescovo (1549) di Saint-Papoul.