Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna d'Inghilterra (Angers, ottobre 1165 – Rouen, 24 settembre 1199) fu regina consorte di Sicilia, dal 1177 al 1189, e poi contessa consorte di Tolosa e Marchesa consorte di Provenza, dal 1196 alla sua morte.

  2. Giovanna d'Inghilterra (1165-1199), figlia del re d'Inghilterra Enrico II e regina di Sicilia come moglie di Guglielmo II.

  3. 22 ore fa · Giovanna d’Arco, eroina francese soprannominata "pulzella d'Orleans", fu uno dei principali protagonisti della guerra dei cent’anni, combattuta tra la Francia e l’Inghilterra nei secoli XIV e XV, e contribuì con le sue gesta a risollevare il suo Paese. Giovanna, una giovane contadina analfabeta animata da forte esaltazione religiosa ...

  4. Giovanna Plantageneta (Londra, 5 luglio 1321 – Hertford, 7 settembre 1362) è stata una principessa inglese e regina consorte di Scozia, come prima moglie del re Davide II

  5. 4 giu 2017 · Giovanna di Kent, nipote di Edoardo I d'Inghilterra, fece matrimoni impetuosi e segreti che la tennero al centro di polemiche e potere. Era la madre del re Riccardo II d'Inghilterra.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › plantageneti_(EnciclopediaPLANTAGENETI - Treccani - Treccani

    PLANTAGENETI. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.

  7. Giovanna Plantageneta (Londra, 5 luglio 1321 – Hertford, 7 settembre 1362) fu una principessa inglese e regina consorte di Scozia, come prima moglie del re Davide II.