Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Jai_BabaJai Baba - Wikipedia

    Jai Baba is a 2001 compilation album by Pete Townshend dedicated to Meher Baba. The album features music from three Meher Baba tribute albums featuring Townshend in the 1970s, Happy Birthday , I Am , and With Love .

  2. 10 gen 2001 · Album, Reissue, Mono. View credits, reviews, tracks and shop for the 2001 CD release of "Jai Baba" on Discogs.

    • (6)
    • UK
    • 5
    • Eel Pie-EPR 011
  3. Jai Baba by Pete Townshend. Find album reviews, track lists, credits, awards and more at AllMusic.

    • (1)
    • Biografia
    • Altre Attività
    • Strumentazione
    • Discografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e prime esperienze musicali

    Pete Townshend nasce in una famiglia di musicisti a Chiswick, West London, il 19 maggio 1945. Suo padre Cliff suonava il sax tenore negli Squadronaires, banda della RAF, e sua madre Betty Dennis era una cantante professionista. Una zia lo incoraggiò a prendere lezioni di piano, ma dopo aver visto il film Rock Around the Clock nel 1956 restò affascinato dal rock'n'roll, interesse in cui venne sostenuto dai genitori. Dopo avere imparato i primi accordi alla chitarra il suo primo "vero" strument...

    Stile chitarristico

    Townshend spese tutti gli anni sessanta e gran parte dei settanta concentrando le sue forze creative sugli Who. In concerto divenne famoso come il chitarrista più teatrale della sua generazione (e di quelle future), vagando per il palco, saltando e roteando il braccio nel suonare accordi con il windmill ("mulinello"), suo marchio di fabbrica. Sviluppò un proprio stile chitarristico, alternando parti ritmiche e soliste, spaziando da violente pennate di accordi ed energici power chord a delicat...

    Uso di droghe

    Pete Townshend ebbe una brutta esperienza con l'LSD mentre era in viaggio in aereo. Inoltre negli anni settanta-ottanta ebbe problemi di alcolismo e di eroina.

    Letteratura, Internet, beneficenza

    Townshend, riconosciuto a lungo come uno dei più dotati e poliedrici performers della musica rock, ha anche promosso una sua casa editrice e ha lavorato come editore per la Faber & Faber, che ha tra l'altro pubblicato nel 1985 il suo libro Horse's Neck, una raccolta di brevi racconti. Da sempre interessato alle nuove tecnologie, ha sfruttato e sfrutta il web come mezzo di espressione della sua vena artistica, pubblicando articoli e saggi disponibili ai fan. Per certi versi Townshend può addir...

    Chitarre

    Durante la sua carriera da solista e la sua carriera con gli Who, Townshend ha suonato (e distrutto) una grande varietà di chitarre. 1. Nei primi giorni, con i The Who, ha suonato in massima parte una Emile Grimshaw SS De Luxe, una Rickenbacker sei corde e una dodici corde semi-hollow (in particolare la Grimshaw con le classiche due buche). Tuttavia, come "distruttore di chitarre" da parte sua vennero sempre più utilizzate in concerto chitarre più durevoli e resistenti (e talvolta meno costos...

    Amplificatori

    Nel corso degli anni Pete Townshend ha utilizzato molti tipi di amplificatori, compresi Vox, Fender, Marshall, etc. ma per la maggior parte ha usato Hiwatt. Al tempo di Who's Nextha usato amplificatori Fender. Per un periodo la sua attrezzatura consisteva di quattro Fender Vibro-King e una testata Hiwatt che pilotava due 2x12" Hiwatt/Mesa Boogie customizzati. Townshend negli ambienti rock di quegli anni fu uno dei primi utilizzatori di Marshall, che diventavano famosi proprio in quel periodo....

    Effetti

    Nei tardi anni '60 fu uno dei primi a usare gli effetti a pedale facendo un largo uso dell'Univox Fuzz che nei suoi concerti impostava al massimo per ottenere il tipico suono acido distorto di quegli anni. Questo distorsore gli consentiva di avere sustain infiniti accompagnati da molta presenza dello strumento (fondamentale per un gruppo come gli Who che aveva un solo chitarrista in live) ma soprattutto contribuì a renderlo uno dei "pionieri del feedback": infatti poteva ottenere (ovviamente...

    Con The Who

    1. 1965 - My Generation (l'edizione USA è intitolata The Who Sings My Generation) 2. 1966 - A Quick One 3. 1967 - The Who Sell Out 4. 1969 - Tommy 5. 1971 - Who's Next 6. 1973 - Quadrophenia 7. 1975 - The Who by Numbers 8. 1978 - Who Are You 9. 1981 - Face Dances 10. 1982 - It's Hard 11. 2006 - Endless Wire 12. 2019 - WHO

    Da solista

    Album in studio 1. 1972 - Who Came FirstUS #69 2. 1977 - Rough Mix (con Ronnie Lane) US #45 3. 1980 - Empty GlassUS #5 4. 1982 - All the Best Cowboys Have Chinese EyesUS #26 5. 1985 - White City: A NovelUS #26 6. 1989 - The Iron Man: A Musical 7. 1993 - PsychoderelictUS #118 Album dal vivo 1. 1986 - Deep End Live! 2. 1999 - A Benefit for Maryville Academy 3. 2000 - Live: Sadler's Wells 4. 2000 - Live: The Empire 5. 2000 - Live: The Fillmore 6. 2001 - Live: La Jolla 22/06/01 7. 2001 - Live: La...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Pete Townshend
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pete Townshend
    (EN) Sito ufficiale, su petetownshend.co.uk.
    (EN) Anna Dubey, Pete Townshend, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Pete Townshend, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Pete Townshend, su Goodreads.
  4. 26 nov 1970 · Baba says over and over again that the shortest route to God realization is by surrendering one’s heart and love to The Master. Of his status he makes no bones. “In the world, there are ...

  5. Leggi tutti le recensioni di Pete Townshend. Citazioni e frasi di Pete Townshend «Senza l'illuminazione di Meher Baba non avrei potuto concepire "Tommy"»

  6. 31 gen 2023 · With his disciples believing him to be the mortal connection to God, Baba began assembling followers from all across the globe. Some of those followers, like Pete Townshend and Melanie, just happened to be famous pop stars. A 1970 article in Rolling Stones titled ‘In Love With Meher Baba’ laid out Townshend’s devotion to the ...