Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Accademia di belle arti di Vienna

Risultati di ricerca

  1. L'Accademia delle Belle Arti di Vienna (in tedesco Akademie der bildenden Künste Wien) è l'istituzione per l'alta formazione artistica della capitale austriaca

  2. Accademia delle Belle Arti, Pinacoteca. La pinacoteca nell’edificio realizzato da Theophil Hansen nella Schillerplatz a Vienna comprende opere straordinarie di antichi maestri appartenenti a diversi secoli della storia dell’arte.

    • Schillerplatz 3, Vienna, 1010
    • 01 588162201
  3. Mission Statement. Art in Building Competition BUWOG x Akbild. University Library – Summer 2024 Vacation. The Theodor-Körner-Preis goes to Rebecca Merlic and Vik Bayer. Further News.

    • Accademia di belle arti di Vienna1
    • Accademia di belle arti di Vienna2
    • Accademia di belle arti di Vienna3
    • Accademia di belle arti di Vienna4
    • Accademia di belle arti di Vienna5
  4. Che si tratti del parco del castello di Schönbrunn, dei giardini del Belvedere o del parco Augarten, il mix di sfarzo barocco e bellezza naturale ...

    • Schillerplatz 3, Vienna, 1010
    • 01 588161818
    • Riassunto E Sintesi Su La Secessione Viennese
    • IL Contesto Storico E Sociale
    • La Wiener Werkstätte E Le Arti Applicate
    • Sezessionstil E Secessione Viennese
    • La Gesamtkunstwerk
    • Ver Sacrum
    • La Secessione Viennese in Architettura
    • Secessione Viennese E Pittura
    • Temi E Soggetti Della Secessione Viennese
    • I Membri Della Secessione Viennese

    La Secessione viennese (Wiener Secession) o Secessionstil fu un movimento artistico austriaco nato nel contesto dell’Art Nouveau. Il movimento si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento a Monaco di Baviera, a Berlino e soprattutto a Vienna in Austria. Diciannove artisti e architetti proclamarono una secessione dall’ambiente cul...

    La mostra intitolata Arts and crafts organizzata nel 1888 a Londra e l’esperienza degli artisti promotori sono considerate le fonti di ispirazione del secessionismo viennese. Intorno alla metà dell’Ottocento, il tessuto urbano di Vienna si ampliò e subì importanti trasformazioni. Nel 1857, l’amministrazione della città fece abbattere le mura urbane...

    L’architetto Josef Hoffmann, il designer e pittore Koloman Moser e il banchiere e collezionista d’arte Fritz Waerndorfer, nel 1903 fondarono la Wiener Werkstätte, Le officine viennesi. Questa realtà produttiva fu una vera e propria comunità creativa che mise in pratica i risultati prodotti dalle ricerche elaborate negli ambiti delle Arts and crafts...

    Per Sezessionstil si intende lo stile tipico della manifattura e dell’architettura elaborato nel contesto della Secessione viennese. Nell’ambito più ampio dell’Art Nouveau nelle diverse nazioni si determinarono diversi linguaggi indicati con i nomi di: l’Art Nouveau in Francia, Jugendstilin Germania, Liberty in Italia, Modern Style in Austria, e Mo...

    Il termine tedesco Gesamtkunstwerk si può tradurre in italiano come Opera d’arte totale. Questo ideale caratterizzò l’ideologia degli artisti, dei grafici e degli architetti della Secessione viennese.

    Ver Sacrum fu il titolo della rivista ufficiale della Secessione viennese. La rivista nacque nel 1898 a Vienna. Il titolo Ver Sacrum in lingua italiana si può tradurre come Primavera sacra e sottolinea il carattere innovativo del movimento. I fondatori di Ver Sacrum furono gli artisti Gustav Klimt e Egon Schiele, e gli architetti Koloman Moser, Ott...

    Gli architetti promotori della Secessione viennese ricoprirono posti pubblici di rilievo. Otto Wagner, dal 1894 insegnò presso la scuola di architettura all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Wagner, inoltre, nel 1846 pubblicò la prima opera teorica sull’architettura stile Secessione intitolata Moderne Architektur.

    Gli artisti che aderirono ai programmi della Wiener Secession furono guidati dal pittore Gustav Klimt. L’artista, nel 1896, insieme ad altri diciotto artisti promosse la scissione dalla Wiener Künstlerhaus, l’associazione ufficiale e accademica degli artisti di Vienna. Nel 1897 fondò poi la Wiener Secession. I pittori che aderirono alla Secessione ...

    Gli artisti esponenti della Wiener Secession non rifiutarono l’arte del passato ma agirono con la finalità di creare una nuova arte adeguata ai tempi. Infatti, come anche dichiarato da alcuni intellettuali come il poeta Hugo von Hofmannsthal, l’esigenza della cultura era quella di potersi esprimere con un linguaggio più personale. Il poeta infatti ...

    I membri più noti della Secessione viennese furono: Anton Stark, Gustav Klimt, Koloman Moser, Adolf Böhm, Maximilian Lenz, Ernst Stöhr, Wilhelm List, Emil Orlik, Maximilian Kurzweil, Leopold Stolba, Carl Moll e Rudolf Bacher. Alcuni dei protagonisti della Secessione viennese, artisti e architetti, morirono in seguito alla pandemia dell’influenza sp...

  5. The Academy of Fine Arts Vienna (German: Akademie der bildenden Künste Wien) is a public art school in Vienna, Austria.

  6. 6 mar 2020 · In questo post la lista delle imperdibili opere d’arte a Vienna, ovvero quei capolavori da vedere prima se vuoi visitare la città sulle orme della bellezza. Le opere d’arte a Vienna da non perdere. Gustav Klimt, Il Bacio (1907-1908) – Österreichische Galerie Belvedere, Vienna. Image source: Cultura – Biografieonline.it.

  1. Annuncio

    relativo a: Accademia di belle arti di Vienna