Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lucio_CesareLucio Cesare - Wikipedia

    Lucio Giulio Cesare Vipsaniano (in latino Lucius Iulius Caesar Vipsanianus; 29 gennaio 17 a.C. – Marsiglia, 2), nato come Lucio Vipsanio Agrippa (Lucius Vipsanius Agrippa) e meglio noto semplicemente come Lucio Cesare, è stato un politico e militare romano, membro della dinastia giulio-claudia

  2. Lucio Giulio Cesare; Console della Repubblica romana; Nome originale: Lucius Iulius Caesar: Nascita: 110 a.C. Morte: 43 a.C. Gens: Iulia: Padre: Lucio Giulio Cesare: Consolato: 64 a.C.

  3. Nominati entrambi principes iuventutis, Gaio (n. 20 a. C.) fu console nell'1 d. C. e fu investito di ampî poteri in Oriente. Ma ambedue premorirono all'imperatore: Lucio (n. 17 a. C.) nel 2 d. C., Gaio nel 4, in seguito a una ferita riportata combattendo in Armenia. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani ...

  4. Césare, Lucio Giulio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla cittadinanza agli Italici fedeli.

  5. Lucio Giulio Cesare (in latino Lucius Iulius Caesar; 135 a.C. circa87 a.C.) è stato un politico romano del periodo della Repubblica . Biografia. Figlio di Lucio Giulio Cesare Strabone e Popillia e nipote di Sesto Giulio Cesare, edile curule nel 165 a.C. e console nel 157 a.C., era il fratello maggiore di Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.

  6. CESARE, Gaio e Lucio. Roberto PARIBENI. Roberto PARIBENI. Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo condusse con sé in Gallia ed ivi lo presentò alle legioni.

  7. Cesare alla conquista di Roma: il guado dell’Ariminus (Rubicon), la presa di Ariminum da parte dei Galli ed il terrore. per una nuova interpretazione spazio-temporale degli eventi. (versione rivista e corretta)