Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese Edvige di Anhalt; Elettrice di Sassonia; In carica: 3 gennaio 1586 – 11 febbraio 1586: Predecessore: Anna di Danimarca: Successore: Sofia di Brandeburgo: Duchessa consorte di Schleswig-Holstein-Sonderburg; In carica: 14 febbraio 1588 – 3 novembre 1616 Nascita: Dessau, 12 marzo 1573: Morte: Sønderborg, 3 novembre 1616: Dinastia ...

  2. Agnese Edvige di Anhalt (Dessau, 12 marzo 1573 – Sønderborg, 3 novembre 1616) è stata principessa di Anhalt, elettrice di Sassonia e duchessa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön. Quick facts: Agnese Edvige di Anhalt, Elettrice di Sassoni...

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' abbazia di Gernrode (in tedesco Stift Gernrode) è un monastero di canonesse secolari (Frauenstift) a Gernrode in Sassonia-Anhalt, in Germania. L'abbazia venne fondata nel 959 e venne annessa nel diciassettesimo secolo dalla dinastia d'Anhalt.

  4. Biography. Issue. Footnotes. Agnes Hedwig of Anhalt (12 March 1573, Dessau – 3 November 1616, Sønderborg) was a Princess of Anhalt by birth, an Abbess of Gernrode, and by marriage Electress of Saxony and later Duchess of Schleswig-Holstein-Sonderburg . Early life.

  5. Federica Amalia Agnese di Anhalt-Dessau (Dessau, 24 giugno 1824 – Hummelshain, 23 ottobre 1897) era la primogenita di Leopoldo IV, Duca di Anhalt e di sua moglie Federica Guglielmina di Prussia. Fu un membro del Casato d'Ascania, e per il suo matrimonio con Ernesto I, Duca di Sassonia-Altenburg, Duchessa consorte di Sassonia-Altenburg

  6. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg ( Bernburg, 20 settembre 1700 – Bernburg, 18 maggio 1765) è stato un principe tedesco del casato d'Ascania. Fu il principe regnante del principato di Anhalt-Bernburg dal 1721 al 1765 .

  7. Agnese Edvige di Anhalt. Eleonora (1590-1669) Anna Sabina (1593-1659), sposò il 1º gennaio 1618 il duca Giulio Federico di Württemberg-Weiltingen. Giovanni Giorgio (1594-1613) Gioacchino Ernesto, duca di Schleswig-Holstein-Sønderborg-Plön (1595-1671) Dorotea Sibilla (1597) Dorotea Maria (morta giovane nel 1600) Bernardo (1601)