Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Božena di Boemia. Božena (Křesinová) (... – 1052) fu la seconda moglie (e probabilmente prima l'amante) del duca Ulrico/Oldřich di Boemia e madre di Bretislao I di Boemia. Quercia di Oldřich a Peruc, dove probabilmente si incontrarono Ulrico/Oldřich e Božena.

  2. Ulrico, in ceco Oldřich, in latino: Odalricus, Udalrichus, in tedesco Odalric, Udalrich, (975 circa – 9 novembre 1034) membro della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dal 1012 al 1033 e di nuovo brevemente nel 1034. La sua ascesa al trono di Boemia segnò l'inizio di una fase di stabilità dopo un lungo periodo di lotte ...

  3. Sovrani di Boemia. Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c. 870 - 1085, 1092 - 1158 e 1172 - 1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198- 1918 ). Stemma della Boemia. La Corona di San Venceslao, con cui venivano incoronati i re di ...

  4. BOEMI, Fratelli. F. M. Bartos. Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l' Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero le loro organizzazioni ecclesiastiche all'estero fino ad oggi e le rinnovarono anche in patria, dopo la ...

  5. L’inizio del secolo vede la nobiltà boema in pieno tumulto contro re Venceslao (1361-1419), il quale, già deposto dalla carica imperiale, riesce ad uscire vittorioso dal confronto, ottenendo l’abolizione di parte dei privilegi limitativi delle prerogative reali che in precedenza ha dovuto concedere.

  6. Figura eccezionale nelle difficili condizioni della Boemia di allora, la N. compose nel 1843-45 liriche patriottiche. Nella scia di un romanticismo idillico e umanitario (su cui pesa l'influsso di G. Sand) si muovono le sue prime novelle: Baruška (1852); Sestry ("Le sorelle", 1954); Rozárka (1852); Divá Bára ("Bára la selvaggia", 1856).

  7. Boemia: cosa vedere con un viaggio nelle tradizioni della Repubblica Ceca. L'importanza della tradizione dei cristalli di Boemia rappresenta un patrimonio culturale da preservare e tramandare, un legame tangibile con la storia e l'identità della Repubblica Ceca.